Tra breve anche i pomodori e gli scarti della loro lavorazione, potrebbero diventare la base per produrre materiali plastici ‘sostenibili’ da usare nella fabbricazione delle automobili. E’ quanto hanno in programma Ford Motor Company e HJ Heinz Company (il colosso del food, che è presente sul mercato mondiale con ketchup, salse, pietanze, zuppe, snack e cibi per l’infanzia) che hanno raggiunto un accordo per esplorare questa possibilità. I ricercatori di Ford e Heinz hanno sviluppato al riguardo un metodo per ricavare bioplastiche dalle fibre del pomodoro con la finalità d’incrementare l’utilizzo di materiali sostenibili a bordo dei veicoli. Nello specifico, le bucce dei pomodori essiccate – recuperate come scarti delle lavorazioni per il ketchup e altri prodotti alimentari – potrebbero diventare nelle prossime generazioni di auto Ford elementi costruttivi ‘minori’ come le staffe di supporto per i cavi dell’impianto elettrico o per i piccoli vani portaoggetti. In questa fase i ricercatori stanno portando avanti test ed esperimenti per verificare la qualità e la resistenza di questi materiali.
Post correlati
-
Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati
L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere... -
Salute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma
Il divario di genere nella salute costa all’economia globale fino a 1... -
Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria
“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed...